
Video
Tensioni economiche: stagflazione negli US e conseguenze per l’Europa
Tensioni economiche: stagflazione negli US e conseguenze per l’Europa
Nella sua serie continua di webinar economici, Natalie Gallagher — Principal Economist e Director of Economic Research presso Board — analizza regolarmente l’andamento dell’economia statunitense.
In questa intervista, esplora gli effetti a catena a livello globale, con un’attenzione particolare alle implicazioni per l’Europa.
Guarda questo breve video per saperne di più sulle sfide attuali e i possibili scenari nel contesto del commercio, delle valute e dei settori industriali.
Punti chiave
- Previsioni economice degli Stati Uniti
- Stagflazione prevista con aumento dell’inflazione e rallentamento della crescita del PIL.
- Indebolimento del mercato del lavoro e della domanda di consumi.
- Conflitti commerciali:
- I potenziali dazi statunitensi (fino al 50%) sui beni UE aumentano l’incertezza nel commercio.
- I principali export dell’UE verso gli Stati Uniti — prodotti farmaceutici, macchinari e attrezzature per il trasporto — sono a rischio.
- Effetto sui settori:
- Germania e altri Paesi UE cin una forte presenza industriale affrontano rischi per la produzione e l’occupazione.
- Anche i beni di lusso (Italia, Francia) e i servizi (Grecia, Spagna) sono vulnerabili a causa delle difficoltà dei consumatori statunitensi.
Per analisi come queste, approfondimenti dettagliati e pianificazione di scenari, scopri Board Signals e Board Foresight — due potenti strumenti progettati per aiutarti a restare un passo avanti in un ambiente economico volatile.
Potresti essere interessato anche a


Merchandise Planning con Board
