Dall’analisi delle vendite alla cultura del dato
Rossopomodoro, la più grande catena di pizzerie napoletane al mondo, ha iniziato a usare Board per gestire i crescenti volumi di dati relativi alle vendite e al personale.
L’esigenza principale dell’azienda italiana era quella di velocizzare l’accesso ai dati per creare report delle vendite settimanali in modo rapido e flessibile. A ciò si univano la necessità di uniformare in un’unica piattaforma diverse fonti di dati e di integrare i dati sulle vendite con quelli relativi ai costi HR per analizzare in modo più completo le performance dei punti vendita e supportare il processo decisionale.
L’introduzione di Board ha permesso di abbandonare il vecchio sistema di reporting basato su Excel, riducendo gli errori e garantendo report automatizzati disponibili in qualsiasi momento. Board ha inoltre permesso a Rossopomodoro di eseguire analisi molto più approfondite in modo semplice e veloce, mettendo a disposizione enormi volumi di dati in un’unica piattaforma.
Tutto ciò ha creato una nuova cultura del dato a livello aziendale: la costante analisi delle cause alla base dei dati aiuta a individuare le azioni correttive da intraprendere, migliorando l’efficienza del processo decisionale.
Contesto aziendale – Una crescita internazionale e una complessità crescente
Rossopomodoro è la più grande catena di pizzerie napoletane al mondo. Dall’apertura del primo ristorante a Napoli nel 1998, l’azienda è cresciuta fino a raggiungere 12 Paesi con oltre 40 punti vendita diretti e 70 in franchising. Oggi l’azienda vanta partnership importanti con aziende quali Autogrill e Grandi Stazioni e un fatturato annuo di circa 140 milioni di euro.
Una tale crescita aziendale ha comportato numerosi cambiamenti nel corso degli anni. Fino a pochi anni fa, i team di Controllo di gestione e Finance gestivano i dati attraverso un sofisticato sistema basato su Excel. Tuttavia, aumentando la complessità del business e la mole dei dati da elaborare, è stato necessario affidarsi a uno strumento con prestazioni elevate, che consentisse analisi più dettagliate e puntuali.
È cambiato il nostro approccio al dato: riusciamo a capire quali sono le dinamiche che hanno portato a un determinato risultato e quindi a porre delle azioni correttive
Francesco Fortunati
Sfide iniziali – Lentezza, frammentazione e sistemi eterogenie
Le principali criticità riscontrate erano:
- Lentezza di accesso ai dati: i report dovevano essere esportati manualmente prima delle riunioni, rallentando il processo decisionale.
- Mancanza di integrazione: l’uso di software diversi nei vari Paesi (Italia, USA, Ungheria, Malta) impediva una visione consolidata.
- Difficoltà nell’analisi combinata Sales-HR: vendite e costi del personale erano gestiti su piattaforme separate, limitando la comprensione delle performance reali dei ristoranti.
Era quindi necessaria una soluzione di Business Intelligence capace di unificare i dati e fornire analisi flessibili e immediate.
Fase 1 – Reporting delle vendite con granularità senza precedenti
Il progetto con Board è partito nel novembre 2023, concentrandosi sulla migrazione della reportistica Sales.
Rossopomodoro ha ottenuto una visione completamente nuova delle proprie performance, passando da analisi macro come il fatturato giornaliero a una granularità fino al singolo tavolo, turno e locale.
Questo livello di dettaglio consente ai manager di analizzare le performance operative e di vendita in tempo reale, migliorando la capacità di intervento immediato.
Fase 2 – Analisi dei consumi e controllo del magazzino
La seconda fase ha riguardato l’importazione dei dati di magazzino e l’ingegnerizzazione del Menu, una tappa fondamentale per valutare le performance della proposta gastronomica nei diversi cluster di ristoranti.
Grazie a Board, è stato inoltre possibile visualizzare le vendite fino al livello del singolo tavolo, una nuova modalità di analisi che ha consentito di comprendere in modo più dettagliato le abitudini di consumo dei clienti.
L’obiettivo complessivo di questa fase è stato migliorare il controllo sugli approvvigionamenti e ottimizzare la valutazione delle performance locali, integrando i dati di vendita e magazzino in un’unica vista analitica.
Fase 3 – Integrazione dei dati HR e analisi della produttività
Nel 2024, Rossopomodoro ha avviato la fase HR, integrando in Board tutti i dati relativi al personale.
L’obiettivo: monitorare il costo orario dei dipendenti e correlare queste informazioni con i dati di vendita per analizzare la produttività e la redditività di ogni locale.
Grazie a Board, l’azienda ora gestisce vent’anni di dati storici per tutti i punti vendita — inclusi quelli chiusi — garantendo completezza e continuità di analisi.
Risultati – Automazione, efficienza e cultura del dato
I benefici dell’introduzione di Board sono stati significativi:
- Automazione dei processi di raccolta e reporting, riducendo gli errori manuali;
- Accesso immediato ai dati aggiornati, con report sempre disponibili;
- Velocizzazione delle decisioni grazie a una BI self-service;
- Maggiore autonomia degli utenti aziendali e dei manager dei ristoranti;
- Cultura del dato diffusa, basata su analisi delle cause e decisioni proattive.
Oggi, i manager dei singoli punti vendita possono interpretare le tendenze e reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Prospettive future – Evoluzione continua e nuove potenzialità
Rossopomodoro continua a esplorare nuove modalità per valorizzare i dati a supporto dei processi decisionali.
L’obiettivo è ampliare progressivamente l’utilizzo della piattaforma Board, integrando in futuro ulteriori funzioni analitiche e di pianificazione, sempre in linea con le evoluzioni organizzative e strategiche dell’azienda.