Case Study

Rubelli

Rubelli e Board: scelte d'eccellenza


Il Gruppo
Rubelli, azienda familiare fondata a Venezia nel 1889 e giunta alla quinta generazione, crea, produce e commercializza prodotti per l’arredamento, in particolare tessuti, coniugando tradizione ed innovazione. Forte di un'offerta ampia e diversificata posizionata da sempre nell'alto di gamma, la società Rubelli rappresenta una delle imprese più importanti nel panorama internazionale dell'interior design: per la produzione si avvale della propria tessitura di Como - vero e proprio laboratorio di ricerca per lo sviluppo e la messa a punto di nuove qualità esclusive - dove, accanto a macchinari di ultimissima generazione, sono ancora funzionanti telai a mano settecenteschi. Rubelli è presente in 76 paesi con showrooms di proprietà, agenti e distributori: il marchio Rubelli è legato anche a progetti mirati alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, in nome di una tradizione tessile e un amore per l'arte che caratterizzano da sempre la storia del Gruppo Veneziano. 

Dalla tradizione nasce innovazione
L’esigenza di svolgere attività di analisi in maniera molto più efficace e puntuale rispetto al passato, ha portato 10 anni fa il management del gruppo Rubelli ad una software selection, al fine di implementare una serie di applicazioni contabili e di controllo. La scelta è ricaduta fin da subito sul software Board perché si è dimostrato in grado di soddisfare in tempi brevi sia le esigenze del management sia quelle degli utenti finali, grazie alla sua capacità di realizzare in modo semplice e intuitivo applicazioni di Business Intelligence e Performance Management.

Richieste su misura con Board
Grazie al supporto del nostro partner MHS Consulting, è stato possibile implementare una serie di progetti che hanno permesso al gruppo Rubelli di agevolare e velocizzare processi che precedentemente risultavano onerosi in termini di tempo e forza lavoro.
Il primo progetto è stato pensato per gestire la compilazione di un Bilancio IV Direttiva CEE + Nota Integrativa e Rendiconto Finanziario: con questa applicazione i dati risultano sempre rintracciabili in drill-down, fino al massimo livello di dettaglio, inoltre la nota integrativa risulta aggiornabile per azienda e anno, in maniera automatica attraverso l’utilizzo dell’office add-in di Board.
Visto il successo e i risultati ottenuti da questo primo progetto, è stato desiderio comune quello di gestire in maniera molto più dinamica ed efficace i dati della contabilità analitica, fino a quel momento disponibili solo tramite fogli di calcolo. MHS ha così sviluppato con Board un’applicazione chiamata Balance Sheet Manager, che ha consentito di coordinare tutta una serie di processi di controllo molto complessi, atti a determinare dei prospetti di analisi della redditività delle collezioni, dei centri di business e dei progetti. Ciò ha permesso di poter realizzare analisi sia a livello di gruppo sia a livello di singola azienda, divisione e collezione. Essendo le consociate estere posizionate in aree geografiche differenti (Germania, Francia, UK e USA) sono state effettuate con Board cinque riclassificazioni gestionali e due propriamente più contabili (IV Direttiva e Valore Aggiunto), in modo tale che i piani dei conti potessero essere importati in lingua originale.
All’interno dell’applicazione è stato gestito inoltre il processo di Budgeting e di Storicizzazione dei dati. Il Budget è stato costruito interamente in Board per Centro di Costo e Conto, riprendendo i dati consuntivi dell’anno precedente, con successive integrazioni in base alle prospettiva di crescita del Gruppo e agli input di ogni Centro di Responsabilità. E’ stato inoltre sviluppato un modello di Forecast a 4 livelli con l’obiettivo di supportare il Controllo di Gestione nella revisione periodica dei risultati economici previsti: il primo livello di Forecast è costruito su dati di consuntivo e budget, i successivi tre invece sono prodotti sui forecast precedenti, integrati da operazioni di what-if.
L’oramai pervasivo utilizzo di Board nel gruppo Rubelli ha portato a voler sviluppare un’ulteriore applicazione riguardante l’analisi del credito e del debito, con statistiche sui giorni di ritardo di pagamento dei clienti, sull’efficacia dei solleciti, sull’analisi degli scadenziari per attributi commerciali (agente, area, divisione, categoria commerciale) e sull’analisi degli insoluti.

Un'evoluzione continua
Board e la consulenza di MHS Consulting hanno permesso di migliorare e rendere più efficaci i processi di controllo fino a quel momento gestiti con strumenti tradizionali quali Excel, o altri prodotti di CPM, poi dismessi. Le ottimizzazioni sviluppate hanno consentito di rendere più efficaci e veloci le analisi: proprio per questo oggi Board è utilizzato in maniera entusiastica dall’ufficio Controllo di Gestione, dall’ufficio Crediti e dall’ufficio Amministrativo.
Prossimi possibili progetti potrebbero riguardare la gestione della pianificazione effettiva degli incassi da clienti e pagamenti a fornitori, sulla base dei tempi medi di pagamento e incasso per cliente o fornitore.